Insonorizzazione n°2: dalle soluzioni tecniche alle piastrelle in pelle fonoassorbenti
Proseguiamo nel viaggio alla scoperta degli edifici e delle soluzioni più interessanti nel panorama dell’isolamento acustico e delle piastrelle in pelle fonoassorbenti.
Prendiamo come primo esempio Skype, la start-up oramai molto conosciuta nel settore della comunicazione, telefonia e internet, che ha stabilito la propria sede a Palo Alto, nel cuore del polo tecnologico più famoso del mondo, in California. Skype ha affidato il progetto del proprio quartier generale allo studio di progettazioneDesign Blitz che ha fondato la propria proposta allineandola ai principi fondamentali della cultura e della mission aziendale di Skype. Così è nata l’idea centrale di tutto il progetto che si focalizza intorno a tre tipi di spazio destinati ad altrettante funzioni della giornata lavorativa all’interno delle stanze Skype: spazi per la collaborazione , la contemplazione e la concentrazione. Gli spazi per la ‘concentrazione’, ovvero le postazioni di lavoro individuale, sono così state disposte lungo il perimetro dell’edificio. La ‘collaborazione’, intesa come momenti di condivisione e scambio, ha trovato spazio al centro dell’edificio, una sorta di ‘piazza’ che richiama il concetto di ‘agorà’ greca. Spazi di riflessione, e contemplazione, necessari per liberare la mente e la creatività individuali o di gruppo, sono invece state ricavate in ambienti separati, in una struttura ad alveare che risulta essere assolutamente isolata acusticamente dal resto dell’edificio.
Un secondo esempio si trova a Londra dove i grandi magazzini Selfridges hanno celebrato nel 2013 l’evento ‘il suono del silenzio’, ricostruendo la celebre ‘Silence Room‘ di Harry Gordon Selfridge del 1909 – uno spazio per dedicato ai clienti per permettere loro di separarsi momentaneamente dal vortice e dal caos dello shopping e dall’accumulo dello stress della vita quotidiana. La stanza tenta di minimizzare la sovraesposizione acustica, ma anche visivia, concedendo ai sensi di ciascuno degli attimi di tregua in cui rigenerarsi attraverso un isolamento acustico ottimale ed un design pulito e minimale. Ciò è reso possibile dagli arredi e dai materiali utilizzati: pareti e pavimenti rivestiti con materiali isolanti, poltrone insonorizzanti, tessili e materie prime tattili.
l terzo caso di cui parliamo oggi si distanzia dagli altri due perchè, piuttosto che ridurre il rumore, lo ‘converte’ attraverso un’innovazione tecnologica assolutamente unica. Il progetto, a cura dell’ Industria Designer Rudolf Stefanich, propone un dispositivo che montato sulle finestre di un edificio raccoglie i suoni fastidiosi, li elabora e li elimina prima che entrino all’interno delle stanze. Ma il dispositivo non si limita a questo: esso, infatti, permette anche di individuare tra i vari rumori che provengono dall’esterno, i suoni più piacevoli lasciandoli penetrare all’interno dell’edificio. Un esempio: il dispositivo sarebbe in grado di schermare i rumori del traffico lasciando però spazio al canto degli uccellini. Questo innovativo progetto è stato premiato al James Dyson Award del 2013.
Finora in questo testo abbiamo preso in considerazione soluzioni molto tecniche che però trascurano l’aspetto estetico degli ambienti di lavoro. Lapèlle Design, il nuovo brand della conceria Scamosceria Astico ha brevettato nel 2012 un nuovo sistema di isolamento acustico che, al contrario di altri rivestimenti fonoassorbenti, tiene in considerazione il design e l’eleganza del prodotto. Lapèlle Design, infatti, propone, per gli interni più esclusivi e ricercati, delle piastrelle in pelle per pareti e pavimenti che assicurano un involucro fonoassorbente efficace e un design unico e personalizzato.
Le ottime performace fonoassorbenti delle piastrelle in pelle Lapèlle design diventano quindi la soluzione ideale per gli uffici di rappresentanza, dove l’esclusività è importante quanto la riservatezza, per le camere degli hotel più curati, in cui la morbidezza della pelle naturale dona comfort ed intimità alla stanza, o per le sale home cinema o i teatri, in cui acustica e eleganza vanno di pari passo.
Per assicurare ad ogni progetto una propria unicità le piastrelle in pelle Lapèlle Design sono disponibili nelle forme e nelle dimensioni che potete trovare qui. A questo link è disponibile il nostro catalogo in pdf che può esserle utile per conoscere meglio l’azienda e le collezioni Lapèlle Design.
Fonti:
0 Comments